Perché “La panchina”?
Chissà cosa pensa la panchina quando sta sola ?
La trovi ovunque, in mezzo al parco cittadino o sulla cima di una collina o sul lungomare o ai giardinetti e a tutti è stata utile e tanti ne hanno cercata una. Quante storie ha ascoltato… quanti lamenti di innamorati abbandonati… quanti pettegolezzi di comari impiccione… quante conversazioni di mamme con i figli lontani… quanta stanchezza negli anziani soli…quante volte si è trasformata in letto… quanti amori e passioni ha visto consumare…!
Anche io l’ho usata ogni qualvolta le parole e i pensieri diventavano frasi e avevo l’urgenza di scriverle da qualche parte… su un foglio… un pezzo di carta qualsiasi… una foglia...
PREZZO | 10,00 € | ||
ISBN | 9 7 8 8 8 3 2 2 3 7 1 9 1 | ||
EDIZIONE | 2019 | ||
FORMATO | 210x148 | ||
PAGINE | 120 | ||
COPERTINA | MORBIDA | ||
AREA AUTORE | UDINE -FVG |
AUTORE: MARIA SABINA MARZOTTA è nata a Nociglia (LE). Dal 1968 vive e lavora in Provincia di Udine. Insegnante elementare in pensione, ha ideato e condotto progetti a favore dell’UNICEF provinciale. Dal 1992 al 1997 ha ricoperto l’incarico di Segretaria Provinciale di un sindacato della scuola, occupandosi di tematiche legate all’immigrazione e all’inserimento scolastico dei piccoli. Dal 1997 al 2007 è stata Presidente dell’Associazione provinciale IRASE, già membro della Commissione Pari Opportunità della Provincia e del Comune di Udine. Nel 2000, con il patrocinio del comune cittadino ha tenuto un corso su molestie sessuali e mobbing. In seguito ha realizzato il Progetto /Benessere in città ed in vari comuni limitrofi, rivolgendo l’attenzione al mondo femminile ed al rafforzamento del ruolo sociale e personale della donna. In collaborazione con il Comune di Udineha realizzato percorsi di formazione dedicati allo sviluppo del sensodi appartenenza e di comunità. È stata relatrice in convegni su temi di carattere educativo, sociale e culturale. Dal 2006 ha ricoperto la carica diPresidente del “Caffè Letterario delleRisorgive”, con sede presso il Morarat di Rivignano, creando diversi Caffè Letterari in Provincia diUdine.Pubblicazioni:“Attimi”raccolta di liriche, 2004; “Sul filo del cuore...come acqua che scorre.” raccolta di poesie,2007; “La tovaglia di lino”, romanzo, 2010; “Tenerezze qualunque”, raccolta di liriche, 2014, tradotta in lingua friulana nel 2016 "Cualsisei Tenarece"; “L’identità mascherata”, romanzo, 2017.