libro fotografico
La calla, celebrata nella Bibbia, nella mitologia greca e romana e, in seguito, divenuta icona dell’eleganza nel periodo dello stile Liberty, si associa, a seconda dei casi, all’idea di bellezza, purezza, castità, femminilità, maternità, passione, sensualità ed erotismo.
Questo fiore, di grande impatto estetico, continua a essere oggetto di ispirazione e di interpretazione per poeti, pittori e fotografi.
L’interesse artistico di Mauro Croce per le calle risale alla primavera del 2010: in breve, lo sguardo su questo candido fiore si è trasformato in osservazione, la ricerca fotografica in un continuo approfondimento, le prime immagini, realizzate per passione, in un lavoro durato anni e tuttora in corso.
Per caratterizzare la ricerca, evitando l’omogeneità del bianco, gli scatti sono stati perlopiù realizzati controluce, cosa non sempre facile, che, però, ha permesso di fotografare le calle con l’insieme delle striature e sfumature che le contraddistinguono, sia per quanto attiene il fiore che il suo fogliame.
Giocando con la luce, come entità formante, interpretando i forti contrasti ed evidenziando contorni e nervature, il fotografo ha cercato di proporre immagini in cui la semplificazione delle forme, l’armonia tra le varie parti del fiore contengano il linguaggio che rimanda all’equilibrio matematico della bellezza della pianta e, più in generale, della natura.
E’ nella geometria delle forme delle calle, assimilabili ad una spirale aurea, che si riconosce l’essenza delicata e raffinata di questo fiore, il cui nome, di derivazione greca, contiene in sé l’idea della bellezza.
autore: Mauro Croce, Architetto e docente di Disegno e Storia dell’Arte.
Appassionato di fotografia fin da giovane, ha maturato un'esperienza artistica legata soprattutto al territorio montano e ai suoi aspetti naturalistici, sociali e culturali, svolgendo approfondite ricerche sull'edilizia spontanea e sul paesaggio della Carnia.
Particolarmente accurate sono anche le indagini fotografiche sulle linea ferroviaria Udine - Cividale e sull’architettura industriale. Grazie a un impegno ventennale, unito a un grande interesse, ha realizzato uno studio sulle trasformazioni dell’ambiente urbanistico di Berlino, prima e dopo la caduta del muro e fino ai giorni nostri.
Parte del cospicuo materiale raccolto è stato oggetto di numerose mostre fotografiche.
traduzioni: Manuela Fabbro
ISBN 9788899588441
23X24 cm
https://www.facebook.com/notes/lorto-della-cultura/calle-di-mauro-croce/1505422279521239/
https://www.facebook.com/commerce/products/1571439222926553/