Enrico Petris
Collana "Attraversare la filosofia" - progetto editoriale
Il libro costituisce una proposta di percorso per studiare la storia della filosofia dei secoli XIX e XX attraverso l’individuazione di trenta autori-chiave.
A differenza di un tipico manuale, dove si cerca di rappresentare nel più ampio modo possibile le tante filosofie apparse in duecento anni, questo testo compie una selezione restrittiva ed emblematica. Il contenuto è, così, incentrato sull’idea di spiegare e non semplicemente esporre il pensiero dei massimi filosofi e perciò queste spiegazioni si rivolgono al lettore come a un normale studente. Ecco perché gli autori hanno scelto la formula delle cosiddette lezioni frontali, rivolgendosi al lettore come se questi fosse tornato fra i banchi di scuola. Si tratta infatti, di vere lezioni tenute sia al liceo sia all’università, appena rivedute e corrette di quel tanto da essere fruibili a chiunque intendesse compiere questo viaggio esaltante che lo condurrà, come dice il titolo, dalla grande filosofia hegeliana agli straordinari scenari connessi all’affermazione della meccanica quantistica.
“La storia della filosofia che parte da Hegel è costretta dentro uno scenario di continue disaggregazioni, che bene emergono da questo testo storico-critico. Non siamo di fronte ad un volume di tradizionale manualistica, ma a una carrellata storico-critica della filosofia di due secoli. I campi di azione del linguaggio filosofico escono dagli schemi tradizionali e giungono alla nuova scoperta di una filosofia non più riducibile a “materia di studio”, così come è stata costretta dalla scuola italiana che ha fatto completamente sua l’impostazione di Giovanni Gentile, ma ricondotta alla sua origine di “amore per il sapere”, di ricerca della verità, di analisi del pensiero.” (Dalla “Presentazione” di Stefano Stefanel)
“…Ad amalgamare il tutto, oltre alla nostra sfacciataggine, ci sono i veri, silenziosi, ed onnipresenti coautori di queste lezioni, ovvero gli studenti. Silenziosi ma non del tutto perché spesso, durante le nostre lezioni, di loro ne coglievamo le battute, le facce vispe o stravolte, gli sguardi dubbiosi o convinti, perplessi, stanchi ma a volte anche contenti, curiosi, talvolta persino esaltati. In questo senso gli allievi sono legittimamente coautori di questo libro perché, a nostro parere, bisogna sapere sempre ascoltare quel che ci si dice da parte degli allievi e modulare la nostra comunicazione sulle loro difficoltà o facilità e mai su un modo astrattamente didattico di procedere. Tutto ciò “perinde ac cadaver”, perché se si fa una lezione, se si accetta un ruolo, bisogna svolgerlo fino in fondo, e se vi è una cosa veramente offensiva per chi si dispone ad ascoltare qualcuno, questa è capire che questo qualcuno si “degna” di parlarti . Chi sceglie di ascoltare o leggere deve sentirsi e sapersi importante. Cosa che poi è la più semplice delle verità”. (Dalla “Postfazione”)
BIOGRAFIA AUTORI DELLA COLLANA:
Gli autori appartengono rigorosamente al mondo del liceo.In particolare uno dei tre, S. Stefanel, è anche Dirigente scolastico e già presidente della sezione Friuli Venezia Giulia della Società Filosofica Italiana. Molteplici sono le pubblicazioniche fanno capo ai quattro autori e tutte inerenti alla storia ed alla storia della filosofia.
pagg. 296
ISBN 9788899588694
FORMATO: 16X23X2 CM
DATA PUBBLICAZIONE: 03.2018
della stessa collana: VOL. 1 - DAI BAGLIORI DELLE ORIGINI A MARTIN LUTERO