di Mauro Tonino
GENERE: SAGGIO - NARRATIVA STORICA - RACCONTI DI VIAGGIO
Oggi, ha ancora senso scrivere di guerra, di morti dimenticati, di esodo e di foibe?
Questo libro risponde affermativamente alla domanda, perché mistificando, seppellendo o dimenticando la storia, questa tende sempre a ripetersi, sicuramente in forme nuove ma sempre tragiche.
Il Contesto del Confine Orientale fu complesso e articolato, sul quale c’è ancora molto da scrivere. Con questo volume, che è anche una cronaca di viaggi, commemoriamo molti “Italiani dimenticati” obliati dalla storia, ma meritevoli di essere ricordati.
AUTORE: Mauro Tonino, udinese, è stato sindacalista di livello regionale e nazionale, animatore e presidente di circoli culturali. Ha curato per un’emittente del Nordest un ciclo di approfondimenti storici sulle vicende del Confine Orientale (1943-1945).
Ha pubblicato un thriller Legami di Sangue (2010), una raccolta di racconti su satira e rapporto con potere Il Presidente va sulla Luna (2011), un romanzo storico sull’esodo e le foibe Rossa Terra (2013). È presente con suoi racconti in diverse antologie di premi letterari. Assieme a Giuseppe Liani e Bruno Tellia è autore di Il Prezzo del lavoro (2014) e, all’interno della collana La Maschera della Realtà: Il Sistema Periferico – L’Unione Europea tra sprechi, imposizione e omologazione (2019) e Storie Spezzate – L’Italia al tempo del Coronavirus (2020).
PREZZO | 15,00 € | ||
ISBN | 9788832237641 | ||
EDIZIONE | 01.2021 | ||
FORMATO | 145x210 | ||
PAGINE | 184 | ||
COPERTINA | MORBIDA | ||
TAG | CONFINE ORIENTALE, ITALIANI, DALMATI, CROAZIA, SLOVENIA, TITINI, FOIBE, BASOVIZZA, JUGOSLAVIA, TRIESTE, STORIA, ESODO, DALMAZIA, RICORDO, GIORNO DEL RICORDO | ||
residenza autore | Friuli Venezia Giulia |