
Non una semplice raccolta di ricette ma anche un omaggio ad alcuni personaggi e luoghi del passato lontano o recente, ai quali è legata l'invenzione di ricette divenute famose, come la "Neve di latte" o il "Pollo alla Marengo"; un omaggio inoltre alla creatività degli amici le cui invenzioni ai fornelli trovano spazio nella parte centrale del libro; infine, a completare la raccolta, le ricette dell'autrice, nel segno della semplicità e della tradizione tramandatale dalle donne di casa, prima fra tutte la madre Rosa alla quale è dedicato il libro.
BIOGRAFIA AUTRICE: Alda Pellegrinelli scrittrice, saggista e critica d'arte, vive a Ravenna. Laureata in lettere presso l'Università di Padova e in Conservazione dei beni culturali presso l'Università di Udine. Docente di Storia dell'arte presso il Liceo A. Canova di Treviso. Alda Pellegrinelli si è dedicata, per passione, all’attività letteraria ed ha pubblicato opere di narrativa e raccolte di poesie. Suoi sono "Il pavone sotto l’uva" (2006), "Pensieri poetici: amori, follie, illusioni, ferite" (2008), "Paesaggio orientale" (2013) e "Di parole e d’amore" (2015). Ha pubblicato anche alcuni saggi critici, come "La Narrazione figurata di Bayeux e la tradizione classica" (2007) e "Sul Patrimonio artistico italiano tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento. Antonio Canova Ispettore Generale delle Antichità e Belle Arti dello Stato della Chiesa" (2016).
Nel 2017 ha pubblicato il romanzo "Senza traccia" e "Andare Spigolando, tra racconti e poesia" nel 2019
PREZZO | 18,90 € | |||
ISBN | 978-88-32237-75-7 | |||
EDIZIONE | 01.03.2021 | |||
FORMATO | 165X240 mm | |||
PAGINE | 168 | |||
COPERTINA | LUCIDA CON ALETTE |