illustrazioni di Valentina Vanasia
BAMBINI +6 - SCUOLA/LABORATORI DIDATTICI
“C’erano una volta un re e una regina che si chiamavano Amore e Psiche. Dalla loro unione erano nati quattro bellissimi figli: Gioia, Tristezza, Rabbia e Paura.
Il regno di Amore e Psiche era un regno davvero speciale, infatti, nonostante fosse molto grande, riuscivano a vederlo solo coloro che vi entravano con cuore aperto. A tutti gli altri il regno rimaneva invisibile…”
La fiaba, quasi come un racconto di viaggio, è un invito ad avventurarci nel regno invisibile delle emozioni, proprio nel momento in cui si stanno decidendo le sue sorti: chi, dei quattro fratelli, è destinato a diventare primo e unico consiglieredel re e della regina? Cosa accadrebbe se il regno di Amore e Psiche fosse governato da una sola delle emozioni?
Come insegna la migliore tradizione filosofica – laddove il ragionamento non può arrivare – la fiaba, come il mito, ci aiuta a ritornare alla fonte di un sapere lontano e inaccessibile ma, al tempo stesso, familiare e vicinissimo, perché affonda le sue radici nel nostro mondo interiore.
La fiaba "Il regno invisibile delle emozioni" nasce come strumento didattico nell’ambito del progetto «Immaginare un alfabeto dei sentimenti. Sentire e pensare nel mondo digitale», offerta formativa per scuole primarie di primo e secondo grado. Il libro contiene il Quaderno degli esercizi e Proposte formative.
AUTRICI: Colleghe e ideatrici di Consulenzafilosoficaverona - attività di consulenza individuale e formazione in ambito educativo.
La pratica filosofica si propone come un nuovo approccio alla relazione pedagogica e un nuovo metodo formativo che risponde al bisogno umano di trovare senso alle esperienze e di comprendere la realtà, sempre più complessa, in cui viviamo, esercitando il pensiero critico, la capacità riflessiva, la creatività, l’ascolto di sé e degli altri. www.consulenzafilosoficaverona.com
MARTA ALBERTI formatrice, consulente filosofica si occupa di consulenza individuale rivolta ad adolescenti e adulti, in particolare nell’ambito dell’orientamento scolastico e professionale. Conduce progetti di formazione in ambito scolastico, sociale e aziendale.
SILVIA ZANOLLA formatrice, consulente filosofica si occupa di consulenza individuale rivolta a bambini e adulti. Conduce progetti di Formazione in ambito scolastico, socio-sanitario e di valorizzazione delle competenze femminili e della diversity nelle aziende e organizzazioni.
ILLUSTRATRICE:
VALENTINA VANASIA Classe ’93, si è diplomata in “nuove tecnologie” all’accademiadi Brera a pieni voti. Durante i suoi studi, ha sperimentato la modellazione 3d prima di cimentarsi nell’animazione 2d, sound design, light design, continuando ad approfondire le tecniche di disegno. La curiosità la porta a trovare ispirazione continua da più fonti: libri, film, fumetti, videogiochi, musica e questo la spinge a promuovere la medesima curiosità, immaginazione all’interno dei suoi lavori. “C’è molto di più dietro le piccole cose, come una magia invisibile che sta a noi scoprire” Ha esperienza in arti tradizionali e digitali, operatrice ed insegnante di laboratori creativi, insegnante di illustrazione e animazione.
PREZZO | 12,00 € |
ISBN | 9788832237733 |
EDIZIONE | 04.2021 |
FORMATO | 148x210 |
PAGINE | 68 |
COPERTINA | Morbida |
Residenza autore | Veneto |