ON THE CARNICO ISONTINO FRONT
PROTECTION AND ENHANCEMENT PERSPECTIVES
A CURA DI LUCA CABURLOTTO E SILVIO STOK
GENERE: SAGGIO - CONSULTAZIONE
Il volume raccoglie in forma interdisciplinare – a seguito di una prima campagna di censimento svolta sul terreno e su documenti cartografici e testi storici memorialistici e letterari – contributi intesi a sviluppare in una prospettiva inedita la ricerca sulla Prima guerra mondiale in Friuli Venezia Giulia, intrecciando patrimonio materiale e immateriale.
Se la genesi di un luogo alla coscienza dell'uomo sta nel valore elettivo e designante del nome, questo diventa, oltre che mezzo di determinazione spaziale, anche radice d'appartenenza, spazio e tempo del "vissuto", fonte percettiva di vicinanza/distanza mentale ed emotiva ma anche strumento di appropriazione.
Il volume ne evidenzia l'estrema complessità e ne propone la metodologia di analisi, mantenendo il focus sul primo conflitto mondiale e le sue conseguenze sino ad oggi.
Sono qui contestualmente raccolti gli atti del convegno conclusivo della ricerca "La Toponomastica della Grande Guerra sul fronte Carnico Isontino".
Con gli interventi di:
Fulvio Salimbeni è presidente dell'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia ed è stato professore associato di Storia contemporanea all'Università degli Studi di Udine.
Mauro Pascolini è professore ordinario di Geografia umana all'Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Umane.
Paolo Plini, dottore naturalista, è ricercatore dell'Istituto di Scienze Polari del Consiglio nazionale delle ricerche - CNR.
Enrico Cernigoi, formatosi negli atenei di Trieste e Portsmouth, ha pubblicato saggi e volumi in materia di storia militare della Prima e Seconda guerra mondiale; è fresco di stampa "Il sommergibile Perla" (Monfalcone 2021).
Petra Svoljšak, storica, è direttore dell'Istituto storico Milko Kos, Centro di ricerca dell'Accademia Slovena delle Scienze ed Arti, Ljubljana.
Diego Kuzmin, architetto PhD, storico dell'architettura dalla metà del XIX secolo al contemporaneo, ha pubblicato testi e saggi su Antonio Lasciac e Max Fabiani.
Luca Caburlotto, storico dell'arte, è soprintendente archivistico del Friuli Venezia Giulia - Ministero della Cultura.
Annalisa Giovannini, archeologa, formatasi nelle Università di Trieste, Roma - La Sapienza e Ferrara, è ricercatrice scientifica indipendente; si interessa di archeologia funeraria, storia della tutela del patrimonio archeologico e Memorialistica della Grande Guerra.
Silvo Stok, architetto, è specializzato in ricerche storiche e progettazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici relativi al primo conflitto mondiale.
PREZZO | 36,00 € | ||
ISBN | 9788832237801 | ||
EDIZIONE | 07.2021 | ||
FORMATO | 210X265 | ||
PAGINE | 360 | ||
COPERTINA | morbida con alette |