GENERE: NARRATIVA - ROMANZO
Grazie a un fulmine, un busto di Benito Mussolini prende vita e inizia a parlare.
Dopo i primi momenti di incredulità, tra lui e il protagonista nasce un serrato dibattito sui luoghi comuni, su fatti poco noti del passato e le tragedie del Ventennio.
Incuriosito dalle innovazioni politiche, tecnologiche e di costume, Mussolini manifesta il desiderio di visitare il nuovo mondo, aspirazione che verrà assecondata. Inizia così una rocambolesca peregrinazione che li porterà in tre continenti dove, durante il percorso, incapperanno in situazioni impreviste e spassose.
L’esperienza di viaggio porterà i due a confrontarsi e a valutare con occhio distaccato la storia passata, la politica, le contraddizioni dell’Italia di oggi e della società occidentale, come pure le incognite sul futuro.
AUTORE: Mauro Tonino, è stato sindacalista di livello regionale e nazionale, animatore e presidente di circoli culturali. Profondo conoscitore delle vicende belliche, ha curato per un’emittente Tv del Nordest un lungo ciclo di approfondimenti storici sulle vicende del Confine Orientale (1943-1945). Ha pubblicato un thriller Legami di Sangue (2010), una raccolta di racconti su satira e rapporto con il potere Il Presidente va sulla Luna (2011), un romanzo storico sull’esodo e le foibe Rossa Terra (2013), un saggio storico Italiani dimenticati – Viaggio nei drammi del Confine Orientale (2021) e il romanzo Il segreto di Bertrand de Saint Geniès (2021).
È co-autore di Il Prezzo del lavoro (2014), Il Sistema Periferico – L’Unione Europea tra sprechi, imposizione e omologazione (2019) e Storie Spezzate – L’Italia al tempo del Coronavirus (2020). È presente con vari racconti in diverse antologie di premi letterari.
PREZZO | 16,00 € | ||
ISBN | 9791254730096 | ||
EDIZIONE | 03.2022 | ||
FORMATO | 145x210 | ||
PAGINE | 204 | ||
COPERTINA | MORBIDA | ||
residenza autore | Friuli Venezia Giulia |