Fotografie: Stefania Minzoni
Miniature a cura di: Nicola Zaramella, Alessandro Concina, Marco Moisè
Revisione testi: Daniele D'Arrigo
GENERE: STORIA E CULTURA DEL FRIULI
storia, arte, beni culturali, divulgazione tra i giovani, SCUOLA
Le vicende del Patriarcato di Aquileia hanno ben poco da invidiare ai migliori romanzi d’avventura o alle più riuscite fiction: alleanze, tradimenti e battaglie ne compongono l'entusiasmante trama; un insolito esercito di miniature dipinte accompagnerà il lettore in un viaggio di parole e immagini!
“Un format originalissimo. Non è una pubblicazione scientifica e neppure un romanzo ma un libro da aprire e chiudere mille volte trovando sempre nuovi spunti di riflessione” (C. Scalon); “Suggestivo e accattivante, una grafica giovane e avvolgente accompagna i testi” (G. Bergamini); “Di immediata fruizione da parte degli appassionati e dei giovani” (F. Vicario); “Un'avvincente storia del Patriarcato” (C. Noacco); “Un appassionante e originale viaggio nel tempo” (L. Gervasutti); “Capace di solleticare la meraviglia del lettore, a prescindere dalla sua età: un’avventura intellettuale che dovrebbe essere adottata nelle scuole di ogni ordine e grado” (A. Floramo).
Lucio Pertoldi, già autore di una splendida edizione sulla Basilica di Sant'Antonio di Padova, si cimenta in un'opera innovativa, raccontando finalmente soprattutto ai giovani una storia conosciuta in gran parte solo dagli studiosi.
BIOGRAFIA AUTORE: LUCIO PERTOLDI,creativo poliedrico, appassionato di storia, grafico e restauratore di opere d’arte. Laureato a Venezia in Conservazione dei Beni Culturali con indirizzo in storia medievale e restauro, co-fondatore di StudioSpecchio -photo&graphics-. L’esperienza nel mondo della storia e dell’arte “toccate con mano” unita a quella nel campo della grafica gli permettono di creare ambiziosi progetti editoriali dal forte carattere divulgativo.
PREZZO | 30,00 € | ||
ISBN | 9791254730171 | ||
EDIZIONE | 04.2022 | ||
FORMATO | 29x31 cm | ||
PAGINE | 84 | ||
COPERTINA | PLASTIFICATA OPACA | ||
residenza autore | Friuli Venezia Giulia |